In sottofondo Kimigayo - Inno Nazionale del Giappone

 Giappone

 

Pianta geografica
Pianta geografica

 
Il Giappone (日本/日本国 Nihon o Nippon, ufficialmente Nihon-koku o Nippon-koku) è una nazione insulare dell'Asia Orientale. Situato nell'oceano Pacifico, giace a est della Cina, Corea e Russia allungandosi dal mare di Okhotsk a nord fino al Mar Cinese Meridionale a sud. I caratteri che compongono il nome del Giappone significano letteralmente "Origine del sole", perciò il Giappone è a volte conosciuto come «Paese del Sol Levante», un nome che deriva dalla posizione orientale del paese rispetto alla Cina. La sua capitale e principale città è Tōkyō.

Con una superficie di 377.872 km² il Giappone è comprende oltre 3.000 isole, le più grandi delle quali sono Honshū, Hokkaidō, Kyūshū e Shikoku. La maggior parte delle isole del Giappone sono montagnose e molte di origine vulcaniche, incluso il picco più alto, il Monte Fuji o Fuji san. 
Il Giappone è una potenza economica mondiale, è la seconda più grande economia (per quanto riguarda il prodotto interno lordo), il più grande creditore internazionale, è il sesto principale esportatore ed importatore; è un membro delle Nazioni Unite, del G8, del G4 e dell'APEC.

L'arco insulare giapponese fa parte del sistema di catene montuose che dall'interno del continente asiatico si protende per tutta la lunghezza dell'arcipelago fino all'isola di Kyushu.
Esso si trova nella zona di contatto di due delle principali zolle in cui èsuddivisa la crosta terrestre. Secondo la teoria della
tettonica a zolle infatti, la "zolla pacifica" e la "zolla eurasiatica", simili a lastroni galleggianti sopra il materiale fluido al centro della terra, si muoverebbero urtandosi e accavallandosi l'una sotto i bordi dell'altra. Così si spiega l'instabilità tettonica di questa zona, caratterizzata da frequenti scosse telluriche e da eruzioni vulcaniche. Le isole giapponesi si trovano infatti in corrispondenza del bordo della zolla eurasiatica, al di sotto del quale si incunea la zolla pacifica, formando la Fossa del Giappone, profonda più di 10.000 m. La conseguenza dei movimenti delle zolle crostali sono la formazione delle catene montuose e dei vulcani. In Giappone infatti, l'80% del territorio è montuoso e tutti i vulcani sono allineati sul bordo esterno dell'arco insulare. L'arco delle Ryu Kyu, delle Marianne e delle Curili. Fra le centinaia di vulcani presenti 36 sono ancora attivi.

Divisione amministrativa

Isola

Superficie Km²

Hokkaidô

83.500

Honshû

231.100

Shikoku

18.800

Kyûshû

42.200

Okinawa

2.300

Compreso tra il 24° e il 45°31' grado di latitudine Nord (come dalle Alpi all'Egitto), il Giappone si stende in lunghezza per oltre 3.500 km, con una superficie complessiva di 377.872 km² (più dell'Italia ma meno della Francia).

Distretto Prefettura Capitale della prefettura
CHUBU Aichi
Fukui
Gifu
Ishikawa
Nagano
Niigata
Shizuoka
Toyama
Yamanashi
Nagoya
Fukui
Gifu
Kanazawa
Nagano
Niigata
Shizuoka
Toyama
Kofu
CHUGOKU Hiroshima
Okayama
Shimane
Tottori
Yamaguchi
Hiroshima
Okayama
Matsue
Tottori
Yamaguchi
HOKKAIDO Hokkaido Sapporo
KANTO Chiba
Gunma
Ibaraki
Kanagawa
Saitama
Tochigi
Tokyo
Chiba
Maebashi
Mito
Yokohama
Urawa
Utsunomiya
Tokyo
KINKI Hyogo
Kyoto
Mie
Nara
Osaka
Shiga
Wakayama
Kobe
Kyoto
Tsu
Nara
Osaka
Otsu
Wakayama
KYUSHU Fukuoka
Kagoshima
Kumamoto
Miyazaki
Nagasaki
Oita
Okinawa
Saga
Fukuoka
Kagoshima
Kumamoto
Miyazaki
Nagasaki
Oita
Naha
Saga
SHIKOKU Ehime
Kagawa
Kochi
Tokushima
Matsuyama
Takamatsu
Kochi
Tokushima
TOHOKU Akita
Aomori
Fukushima
Iwate
Miyagi
Yamagata
Akita
Aomori
Fukushima
Morioka
Sendai
Yamagata
NOTE
Tutto il materiale è stato prelevato da Siti Internet.  Nel caso fossero stati violati involontariamente eventuali diritti di Copyright relativi a testi, immagini o foto siete pregati di comunicarlo via mail per poi procederne alla rimozione dalla pagina.

 
Distretti amministrativi